In Didieffe riteniamo che sia fondamentale dotarsi di un codice etico di condotta che definisca i principi e i valori fondamentali che guidano il comportamento e le decisioni di un’azienda. Questo codice serve come riferimento per i dipendenti, i dirigenti e gli stakeholder, fornendo linee guida sulle aspettative etiche e professionali.
Al seguente link, potrai scaricare il documento nel formato PDF
In questa sezione puoi scaricare l’informativa sulla privacy riservata ai nostri clienti e fornitori.
Cliccando sul pulsante qui sotto accederai direttamente al download del documento contenente tutte le informazioni relative al trattamento dei dati personali, in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Didieffe non si limita a rispettare gli standard della certificazione ISO 14001, ma si impegna ogni giorno in un percorso attivo di evoluzione sostenibile.
Monitoriamo costantemente i nostri processi produttivi, orientandoli verso un modello a basso impatto ambientale, definendo obiettivi ambiziosi e misurabili.
Tra questi, spicca il nostro impegno verso l’obiettivo “zero emissioni”, che perseguiamo attraverso il calcolo annuale della nostra carbon footprint in tutti e tre gli ambiti (Scope 1, 2 e 3).
Produciamo parte dell’energia necessaria grazie al nostro impianto fotovoltaico e selezioniamo con cura fornitori che garantiscono l’origine rinnovabile dell’energia restante.
La sostenibilità, per noi, non è una tendenza: è una responsabilità. Ed è parte integrante del nostro modo di essere, produrre e pensare al futuro.
gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link
Asse 3 Azione 3.4.2. – Titolo del progetto DIDIEFFE GROUP SRL: Progetto di internazionalizzazione per maniglie e accessori per serramenti
DIDIEFFE nasce nel 1982 come azienda produttrice di maniglie e accessori per serramenti.
L’evolversi del mercato, con la sempre più forte presenza di competitor stranieri, ha creato la necessità di sviluppare la presenza nei mercati esteri. Per espandere la propria presenza all’estero l’azienda si avvarrà della figura del Temporary Export Manager: Il lavoro svolto dal consulente sarà indispensabile per sviluppare strumenti e metodologie utili allo sviluppo della clientela acquisita e al consolidamento nella ottimale gestione dei clienti. Con questo piano di affiancamento l’azienda intende sviluppare la presenza nei mercati esteri in modo organico e strutturato, selezionando gli operatori target e le aree obiettivo e lavorando con metodo che garantisca continuità e crescita.
Il progetto prevede le seguenti azioni suddivise in due fasi:
Prima Fase: Analisi – Analisi dei concorrenti dei mercati e ricerca partner, definizione dei mercati tra quelli selezionati sui quali concentrare l’azione commerciale iniziale, verificare la strategia di marketing esistente se coerente con questi obiettivi geografici preposti, ricerca degli operatori/figure chiave per organizzare incontri commerciali.
Seconda Fase: Azione commerciale – Il percorso di affiancamento verrà guidato da una consulenza su misura, accrescendo le competenze del team commerciale dell’azienda, grazie all’inserimento di strumenti e tecniche manageriali moderni con l’obiettivo di renderlo più operativo e allo stesso tempo efficace.
Una volta stabilite le aree obiettivo, il progetto si svilupperà nell’affiancamento e messa in atto delle azioni commerciali per il raggiungimento degli obiettivi sotto riportati. Si potrà procedere ad un contatto con gli operatori individuati, attingendo dal database costruito in precedenza.
Gli obiettivi prefissati per il progetto di internazionalizzazione sono i seguenti:
– Approfondimento della conoscenza dei mercati individuati, per l’ottenimento di spunti e indicazioni utili allo sviluppo tecnologico dei prodotti;
– Creazione di un database di almeno 100 lead profilati, potenziali clienti target;
– Sviluppo di almeno 10 trattative derivanti dall’attività commerciale supportata dal TEM, considerando che i tempi di maturazione per l’ottenimento di un contratto sono di circa 6-8 mesi dal primo contatto con il cliente;
– Aumento delle competenze interne sia a livello organizzativo che operativo per quanto riguarda la gestione e lo sviluppo dei clienti esteri.
Spesa totale ammessa
15.000,00€
Contributo concesso
7.500,00€